CARBOSSITERAPIA
La carbossiterapia è una terapia utilizzata in medicina estetica per il trattamento della cellulite, mediante la somministrazione, cutanea o sottocutanea, di anidride carbonica allo stato gassoso.
INDICATA PER
- Trattamento della cellulite in medicina estetica
- Trattamento dei pazienti arteriopatici, stasi del microcircolo (media insufficienza venosa) in angiologia
- Trattamento delle patologie artroreumatiche e periartriti in ortopedia.
APPLICAZIONI
- CELLULITE
- PSORIASI
- INVECCHIAMENTO CUTANEO
- BIOSTIMOLAZIONE CUTANEA
- ULCERE VENOSE
- ULCERE ARTERIOSE
- ULCERE DIABETICHE
- AEROCIANOSI
- REUMOARTROPATIE
COME AGISCE
La carbossiterapia, provocando vasodilatazione e riattivazione del microcircolo, migliora il flusso sanguigno e il metabolismo cutaneo, aumentando l’ossigenazione dei tessuti.
GLI EFFETTI DELLA CARBOSSITERAPIA
E’ il medico a valutare in quali percentuali o concentrazioni utilizzare le varie sostanze, a seconda del tipo di pelle, del tipo di inestetismo o patologia da trattare, e a seconda della profondità che deve raggiungere il peeling stesso.
I principali effetti della carbossiterapia sono:
- vasodilatazione delle arterie
- miglioramento della circolazione
- effetto lipolitico
- migliore ossigenazione dei tessuti
- effetti sulla cellulite: levigazione della buccia d’arancia e riduzione di volume delle adiposità localizzate.
DESCRIZIONE DEL TRATTAMENTO
Il trattamento avviene in ambulatorio e senza ricovero, mediante delle micro-iniezioni in dosi variabili, effettuate solitamente alla radice degli arti o nelle zone in cui vi è la cellulite, utilizzando degli aghi molto sottili.
La frequenza delle sedute è solitamente una alla settimana, ed il numero di sedute che di solito comprende un ciclo di trattamenti è 5-10.
La durata del trattamento è in media 30-45 minuti, ed il ritorno alle normali attività è immediato.
IDEALE PER
Numerosi studi e ricerche cliniche universitarie hanno verificato che l’anidride carbonica ha degli effetti benefici su:
- microcircolazione: è in grado di riaprire per effetto meccanico i capillari chiusi, riattivare quelli malfunzionanti e aumentare la percentuale di ossigeno nei tessuti migliorando lo stato di malattie come quelle della gamba gonfia e ulcere di varia natura.
- tessuto adiposo: rompe le membrane delle cellule grasse (lipoclasia) e riduce gli accumoli di grasso.
- pelle: aumenta la percentuale di ossigeno nei tessuti migliorando l’elasticità cutanea e quindi il ringiovanimento del derma.
Utile per il trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate sulle cosce, sui glutei e sui fianchi, con l’uso di aghi dal diametro molto piccolo (30G) e quindi non traumatici e poco fastidiosi per il paziente.
Le sedute di CARBOSSITERAPIA vengono effettuate dai seguenti medici:
- Dott. Gregory Lo Bianco
- Dott.ssa Sonia Ciampa
- Dott.ssa Vanessa Buda