Dr. Matteo D’Elia Biologo e Nutrizionista antiage

Curriculum formativo

Studi preuniversitari

  • Maturità tecnica conseguita nell’anno scolastico 2007

Iter formativo universitario

  • Iscritto alla Facoltà di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Corso di Laurea in Laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna sez. Rimini nell’anno accademico 2008 -2009.

Strutture frequentate durante il corso universitario presso l’Ateneo di Bologna in qualità di studente interno (oltre i tirocini obbligatori previsti dall’ordinamento didattico):

  • A.V. s.r.l. analisi chimiche e microbiologiche nel settore ambientale.
  • Laboratori didattici chimico farmaceutici Università di Bologna Rimini

Titolo della tesi di laurea: Relazione finale di biochimica applicata “Analisi di Idrocarburi Volatili in matrici solide tramite Gascromatografia FID”.

Relatore: Chiar.ma Prof. Valeria Righi

Conseguimento del titolo di laurea: – Laurea in Controllo di qualità per i prodotti della salute conseguita nel 2014 presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna sez. Rimini.

Voto di laurea: 94/110;

  • Iscritto alla Facoltà di Biologia, Corso di Laurea Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo nell’anno accademico 2015 -2016.

Strutture frequentate durante il corso universitario presso l’Ateneo di Urbino in qualità di studente interno (oltre i tirocini obbligatori previsti dall’ordinamento didattico):

  • Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST IRCCS presso il Registro Il registro tumori della Romagna copre le province di Forlì-Cesena, Rimini, e Ravenna, oltre al territorio dell’Azienda sanitaria locale di Imola. L’area di registrazione copre 4679 chilometri quadrati e ha una popolazione di 1,2 milioni di abitanti. Il registro è stato fondato dallo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) nel 1985 e attualmente, è una unità dell’IRST. Esso ha il compito di rendere disponibili dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in Romagna agli organi del Servizio Sanitario Regionale e alla comunità scientifica per facilitare la ricerca, la prevenzione e la pianificazione dell’assistenza in campo oncologico, contribuire alla programmazione di nuove iniziative di registrazione dei dati e alla loro valutazione, favorire la standardizzazione delle tecniche di registrazione, promuovere una rete regionale dei tumori.

Titolo della tesi di laurea: “Introduzione ad uno studio sulla relazione tra la qualità delle acque potabili in Romagna e l’incidenza dei tumori dell’apparato digerente: mappe di incidenza del cancro gastrico”.

Relatore: Chiar.mo Prof. Sergio Maria Sudano

Conseguimento del titolo di laurea: – Laurea in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione conseguita nel 2018 presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

Voto di laurea: 97/110;

Pubblicazione della tesi: I risultati riportati nella tesi di laurea sono stati in seguito ampliati e pubblicati in extenso nel progetto ‘’IDRA – Incidence of cancer Disease in Romagna Related to Aqua di IRST’’ e Romagna Acque, Societa’ Delle Fonti

Iter formativo post-laurea

 

Abilitazione professionale: Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo Sez. A previo superamento dell’esame di Stato conseguito nel 2018 presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

Iscrizione albo: Regolarmente iscritto ed abilitato presso l’Ordine dei Biologi dell’Emilia Romagna e delle Marche, identificativo ERM_A04001

Altri Corsi post-lauream

 

  • Corso ‘’Stress: biologia, adattamento e patologia’’ organizzato da Università degli studi di Parma – Parma 09/2021; responsabile scientifico mo Prof. Andrea Sgoifo
  • Corso ‘’Cultura e Medicina di genere’’ organizzato dalla Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – Modena 12/2021; responsabile scientifico ma Prof. Maria Grazia Modena
  • Attestato di partecipazione alla Ketogenic Diet Academy organizzato dalla Società Italiana Nutraceutica (SiNut) – Bologna 04-05/09/2021; presidente SiNut mo Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
  • Attestato di partecipazione alla Microbiota School organizzato dalla Microbiota International Clinical Society (MICS) – Bologna 10/2024; relatore e responsabile scientifico Chiar.mo Prof. Francesco Di Pierro

Settori di ricerca e temi di didattica:

  • Dietetica, Nutrizione ed Integrazione alimentare
  • Stress management
  • Microbiota intestinale e test del microbiota fecale
  • Successful aging e nutrigenetica
  • Micoterapia

Iscrizione a e ruoli ricoperti in società scientifiche

 

  • Società Italiana Nutraceutica (SiNut), dal 2021
  • Microbiota International Clinical Society (MICS), dal 2023

Posizione professionale attuale

 

  • Biologo nutrizionista Libero-Professionale presso poliambulatorio Rimedical di Santarcangelo di Romagna, dal 2023
  • Contratto Libero-Professionale con aziende del settore nutraceutico per collaborazioni scientifiche, dal 2022
  • Contratto Libero-Professionale con aziende del settore comunicazione scientifica per stesura tesi scientifici e materiale di informazione
  • Contratto Libero-Professionale con aziende del settore nutrigenetico per informazione medico scientifica in ambito ginecologico, procreazione e

Altre attività svolte nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina

Le disbiosi farmaco dipendenti: corretto counseling e possibili soluzione con probiotici mirati – Milano 03/2024

Matteo D’Elia – miodottore.it

PRESTAZIONI

  • Percorso Antiage -> Alimentazione, integrazione nutraceutica, gestione dello stress, meditazione e allenamento, sono inseriti in un progetto di Successful Aging studiato su misura, in cui collaborano più professionisti.
  • Visita Nutrizionale (piano nutrizionale personalizzato)

SITO PERSONALE

Matteo D’Elia

Matteo D’Elia

Biologo e Nutrizionista antiage

Matteo D’Elia – miodottore.it