Agopuntura

L’agopuntura (针刺, zhēncì, in cinese mandarino) è una medicina alternativa che fa uso dell’inserzione di aghi in taluni punti del corpo umano al fine di promuovere la salute ed il benessere dell’individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come “meridiani“.

Lo stato di malattia viene causato da una cattiva circolazione del qi, con conseguente accumulo o carenza di energia tra le parti del corpo. Inoculando sottili aghi lungo l’asse dei meridiani, l’agopuntura è quindi di grado di ripristinare l’equilibrio energetico dell’individuo, garantendo lo stato di benessere.

Il metodo di cura dell’agopuntura ha origini antichissime, risalenti a più di diecimila anni. Fu sotto la dinastia Ming che l’agopuntura raggiunse il suo periodo di fulgore, ponendo le basi per l’esportazione della dottrina in Occidente, grazie ai gesuiti nel 1600.

Mao Tse Tung ufficializzò l’agopuntura, permettendone l’utilizzo in ospedale. Attualmente l’agopuntura è utilizzata nella maggior parte dei paesi del mondo per tutelare la salute dei cittadini, tanto che un uomo su sei si rivolge a questo tipo di terapia.

La sua indiscussa efficacia riconosciuta a livello unanime dal mondo scientifico, non si esercita solo sul problema “dolore” ma anche e in particolare su un grande numero di condizioni patologiche , agendo specificatamente sulla radice profonda del problema. L’applicazione corretta dell’agopuntura consente di mettere in pratica validi programmi terapeutici, efficaci strategie di prevenzione ed inoltre la possibilità di ridurre notevolmente l’assunzione di farmaci (il cui uso/abuso può sovraccaricare pesantemente l’economia generale dell’organismo).

L’Agopuntura secondo l’OMS

Le malattie trattate con efficacia in agopuntura secondo l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) sono:

  • ­DISTURBI NEUROLOGICI: cefalee, nevralgie del trigemino, paralisi facciale da freddo, emiparesi ed emiplegie dopo ictus cerebrale, herpes zoster, spasmi muscolari e crampi, insonnia, ansia, depressione e attacchi di panico.
  • ­APPARATO RESPIRATORIO: asma bronchiale, asma allergico, bronchiti croniche, riniti allergiche e non, sinusiti.­
  • ­APPARATO DIGERENTE: disfagie, coliti, gastriti ed ulcere, diarrea e stipsi, dolori addominali, discinesie biliari.
  • APPARATO URO­GENITALE: enuresi,ritenzione urinaria, incontinenza urinaria, coliche renali, cistiti, sterilità maschile e femminile, amenorrea, dismenorrea.
  • ­APPARATO CARDIO­CIRCOLATORIO: ipertensione, palpitazioni, aritmie, arteriopatie arti inferiori
  • ­APPARATO OSTEO ARTICOLARE: Artriti, dolori cervicali, brachialgie, torcicollo, sindrome del tunnel carpale. Epicondilite (gomito dle tennista), epitrocleite (gomito del golfista), lombalgie, lombosciatalgia /cruralgia, osteoartrosi (ginocchio, mani, piedi, spalla), fibromialgia.
  • ­VARIE: nausea e vomito gravidico, post operatorio e post chemioterapico; trattamento nelle tossicodipendenze (alcool,eroina, fumo ecc)

Il numero delle sedute di agopuntura richieste, varia a seconda della natura del disturbo che si vuole trattare, e della risposta individuale di ciascuna persona al trattamento.

Di solito sono richieste un numero di sedute che varia tra le 5 e le 10 sedute, a cadenza settimanale.

Per disturbi cronici o di grave entità, sono richiesti trattamenti più lunghi.

“Meglio adoperarsi per mantenersi in buona salute piuttosto che sottoporsi a cure mediche“.

SUN SIMIAO

Le sedute di agopuntura vengono effettuate  dalla Dott.ssa Federica Cianella  e dalla Dott.ssa  Elena Valdiserri.